![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpgj7dixlPVLdwETla7vFIIyDHkEnxY1k2xprQtLt3QoBQyj4NZf30akXB7pmn3z_8NJEwpN98KrXRZt0ltsq1KZFwKaLXCrpxFj3C2Yg0_Kc2Bj9vRp6Z6Osmw5Rpq0hQQzhgYdOgyEov/s400/Troy+Pavia+3.bmp) |
© Tony Paiva |
Troy Paiva è un talentuoso artista contemporaneo americano che dal 1970 esplora la sua terra d'origine, in particolare la California, percorrendo luoghi abbandonati e dimenticati dall'uomo. A partire dal 1989 ha cominciato a fotografare questi luoghi caduti nell'oblio, disegnando il volto di un America nascosta e spesso inaccessibile. I suoi scatti misteriosi possiedono una luce e un'esposizione unica che trasformano ogni oggetto o edificio abbandonato in qualcosa di diverso, sia di quello che è stato che di quello che è diventato. Attratto dalla notte e dalla luce della Luna, Paiva riesce a immortalare il tempo e il silenzio, e a creare immagini suggestive che sembrano appartenere ad un universo parallelo, enigmatico e decadente. Avvalendosi di tempi di esposizione molto lunghi, anche di 8 minuti, di un flash stroboscopico e di filtri di luce teatrali, riesce a realizzare quei particolati effetti di luce che traformano gli oggetti e le ombre.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7dtfhrUZTAziaa7GuQlysSAUMb2bPQsS3v__3Uu1UI13KlcHRU7VY0c36_AsnKkJXIJLWH1r2YINynm_aQncR5zw8LOIc7-7mSCmh6BzYG2iL-kvz9olWx_nPb0nWHx7xfuaxePkv8R2f/s400/Troy+Pavia.bmp) |
© Tony Paiva |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgX1pAzq_flGyjO-E8AXHgI2NNr2XpTdiM_3HUyQusGVyoveWHfaj0dD4hobMg7glBp_MofQdZN975BfoOTR7gvu-BY7IUszcsc_om0aW17JTteczMftbhyphenhyphenKYaYFTR4RRwRGo3HSqhkgkyB/s400/Troy+Pavia+8.bmp) |
© Tony Paiva |
Questi straordinari dipindi di luce ritraggono carcasse d'auto, edifici diroccati, città fantasma, pompe di benzina, aerei abbandonati, vecchi treni, motel, basi militari in disuso, navi fantasma e tutto ciò che è stato dimenticato dall'uomo e che con le sue opere entra in una nuova dimensione dello spazio-tempo. Al centro del suo lavoro c'è l'impatto che le attività umane hanno sempre sull'ambiente, spesso con conseguenza devastanti. La denuncia ecologica è il tema fondamentale della sua arte e mette in risalto il problema dello smaltimento di rifiuti come gli aerei, le auto e le navi. Batterie, plastiche, oli lubrificanti e sostanze chimiche, infatti, si disperdono nell'ambiente e danneggiano la flora e la fauna del posto. Anche i distributori di benzina sono una fonte di inquinamento spesso sottovalutata. Sotto ogni pompa sono conservate cisterne da 20.000 litri e ogni possibile perdita può inquinare vaste aree del sottosuolo se non addirittura le falde acquifere.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgN1ws8L8bQdg0tw-zlygj2uYo3SxDA0eMVHKKWWvR-Msp4TjSY7UdI5Q1ctNaUeCG5rtE4OkWi30r2Z2Fcok0PakYOznZQEVr7RnEvKlRggF9KI-Os1CMW2Z4W7YbvWtlKcJR24iMs7VSh/s400/Troy+Pavia+2.bmp) |
© Tony Paiva |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8xwB1KxhjBJEe2zcByvmTh5WkasWVIVcANSMTWLCNbjtJ9BNv0K-BznNO35f2s7oRa5puz3pgdcV9lQiYKahEw7SoFefi5Jz2h0RjNmpj1LzKgIuaulqH0AiPCM-rhKWxejt8u5XSCNWB/s400/Troy+Pavia+5.bmp) |
© Tony Paiva |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhd-3BVRGXn_BsYvkFhsrG1SrpG30MfELtpLp_Of_RMvPgakByKDdtnArk3R3lnq78-vKT8-J4Pj3qJszVZJ7eXhm8QICQ8Kc5lFh90jOuIWgBPLQeHpYPc_yWbpDUSzFOq4P2gPMATEY58/s400/Troy+Pavia+6.bmp) |
© Tony Paiva |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4uqfeflBBTnHLwHcSgnlb5oamfhnSW9WbZT18SP0O_d5delBKdqFKaPXa1x6YY8STiD2YQtIRk3rjS1_MbW4ZG8y_MqnptkDW4pPcMfgV9k9zrPCkE8WQnEryq3UphyphenhyphengWhkNX43cFqqri/s400/Troy+Pavia+7.bmp) |
© Tony Paiva |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhqk4AKyuPCJ7yN7rBBLn6j0kXf1KCn9eWC3bvs24Iyb0pxwXGtTp8j5qmOqUkWDU4_UQEsC5igkWFuTDAdUmOHOZJyIPjYC6b0fNgyvZgsh0fm2OD3MMuE1S9ZoM_FRHCWi37Vo2kBqFJ/s400/Troy+Pavia+4.jpg) |
© Tony Paiva | |
La fotografia notturna di Paiva è stata pubblicata in due monografie: "Lost America" (2003) e "Nigth Vision" (2008). In questi libri è rappresentata tutta l'esplorazione urbana dell'artista e l'atmosfera surreale e misteriosa che egli estrae dalle rovine del mondo moderno e dagli incubi dell'espansione industriale. "La nostra società", sostiene il fotografo, "sembra vivere una sorta di 'golden age' dell'abbandono, tutto si rinnova con eccessiva velocità, talvolta anche senza motivo, e nel giro di pochi anni gli oggetti diventano obsoleti e non resta che libersane lasciando il mondo disseminato di ogni genere di rovina."
Potete trovare altre splendide foto di Troy Paiva nel suo sito:
Altri link: